VI INFORMIAMO CHE DALLE ORE 12:00 DEL 3 AGOSTO AL 21 AGOSTO 2022 COMPRESO, LE SPEDIZIONI SARANNO SOSPESE PER LE VACANZE ESTIVE. L’EVASIONI DEGLI ORDINI RIPRENDERANNO REGOLARMENTE DAL GIORNO 22 AGOSTO 2022. BUONE VACANZE!
Desideriamo e invochiamo questa stagione già nel cuore dell’inverno, sognando vacanze e lidi lontani dallo stress quotidiano. Ma cosa accade quando arriva in anticipo e all’improvviso?
Può accadere che il nostro corpo si senta spossato, affaticato, magari con un’accentuazione degli stati di malessere e mal di testa.
La perdita di liquidi e sali minerali causata dalla sudorazione possono portare debolezza e crampi muscolari, oltre ad influire pesantemente sul nostro stato di concentrazione.
Ma allora che fare? Ricorrere agli integratori? Con quale criterio sceglierli? Sono sufficienti magnesio e potassio?
Un buon consiglio è quello di avere sempre un approccio funzionale, ossia in grado di ragionare sullo specifico fabbisogno della persona che può presentare carenze di vitamine e Sali minerali diverse a seconda della fase metabolica in cui i sintomi stessi si manifestano.
In altre parole, non esiste una stanchezza uguale per tutti, ma la stanchezza varia in base alla fascia d’età, al tipo di nutrizione, al carico giornaliero, e alla stessa fascia oraria in cui i sintomi si manifestano.
Con l’arrivo del caldo umido, lo stato di spossatezza può presentarsi già al mattino.
In quel caso, per accendere e sostenere la prima fase della reattiità fisica e mentale, può riverlarsi efficace un prodotto come → Cupuakin a base di Cupuacu frutto, Potassio, Ferro, Acido Folico, Selenio, Vitamina A, Coenzima Q10.
L’avvio della giornata sarà meno faticoso, e permetterà al nostro corpo di reagire con maggiore forza al calo innestato dalle alte temperature estive.
Se vuoi saperne di più vedi anche: → “Mal di Primavera”: che cos’è? Normale sentirsi stanchi? Da cosa dipende?
Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.