• Home
  • News
  • Chi ha “incastrato”…il SISTEMA IMMUNITARIO?

Chi ha “incastrato”…il SISTEMA IMMUNITARIO?

7 febbraio, 2022 |  Blog

Redazione Sitar Italia
Che cos’è il sistema immunitario? che cosa lo indebolisce? Rafforzarlo è possibile o una bufala? Vediamoci chiaro
Sistema immunitario | Sitar Italia

Indice

  1. Sistema immunitario: Greatest “Bodyguard” 
  2. Mission: Difendere Riconoscere Rimuovere
  3. Parola d’ordine? Equilibrio e Approccio funzionale 
  4. Alimenta il tuo “Bodyguard”

1. Il Sistema immunitario: greatest body guard

Che cos’è il sistema immunitario? C’è chi lo paragona ad uno scudo, chi ad una barriera… In realtà forse la metafora migliore è quella di un affascinante body guard posto all’ingresso di un locale molto speciale: il nostro corpo

Ma cosa fa questo “Bodyguard”? ha “licenza di uccidere” e se sì chi? Quali sono le sue funzioni?


2. Mission: Difendere Riconoscere Rimuovere

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici. La sua mission/scopo si manifesta in 3 action chiave: 

  1. Difendere l’organismo da invasori esterni
  2. Difendere l’organismo da cellule presentanti anomalie
  3. Riconoscere e rimuovere cellule e tessuti danneggiati

La principale funzione del sistema immunitario è quella di riconoscere sostanze esogene ed endogene SELF (buone) da sostanze NON-SELF (cattive) al fine di preservare il nostro organismo

Le naturali barriere esterne (anatomiche, fisiologiche infiammatorie, etc.) riconoscono e attivano due diverse immunità: 

  • Immunità innata (così chiamata perchè presente sin dalla nascita) E’ la prima ad attivarsi e rappresenta il nostro sistema di allarme. Grazie a mediatori chimici e cellulari, entra in gioco ogni volta che riconosce come estraneo un qualsiasi agente esterno. Attiva una risposta ASPECIFICA, che NON si traduce in memoria immunologica e NON si rinforza se viene nuovamente a contatto con lo stesso patogeno estraneo.
  • Immunità adattativa: entra in gioco quando la risposta innata non basta a neutralizzare l’invasore; ha un innesco più lento, ma risulta essere più potente e con una maggiore SPECIFICITÀ. E’ un’immunità che si acquisisce nel tempo entrando a contatto con il patogeno, di cui viene conservata memoria immunologica. Ciò significa che ad ogni nuovo contatto futuro con lo stesso patogeno, risveglierà e rafforzerà le difese innescate, rendendo la risposta immunitaria dei linfociti sempre rapida e mirata.

L’immunità adattativa può essere:

  1. Umorale (caratterizzata dall’intervento di anticorpi)
  2. Cellulo-mediata (caratterizzata dai linfociti che attaccano direttamente l’antigene)

Entrambi i tipi di risposta immunitaria sono interconnessi tra loro e la loro azione sovrapposta potenzia la risposta immunitaria del sistema.

Sistema immunitario

Ma come garantire questa complessa strategia difensiva? il nostro “Bodyguard” dovrà presentare sempre un “look da urlo” o, fuor di metafora, funzionerà bene solo se in forma. Ma che significa “in forma” e come averne cura? 


3. Parola d’ordine? Equilibrio: Approccio funzionale

Le linee guida odierne, tendono a rinforzare il sistema immunitario puntando su stili di vita corretti e potenziando la funzione immunitaria anche con l’uso di fitoterapici, vitamine e minerali. 

In ➔ Medicina Funzionale Evoluta l’approccio verso il sistema immunitario è più ampio, avviene attraverso il sostegno di circuiti metabolici regolati da ormoni, vitamine e condizionati dal tipo di alimentazione.

Questi circuiti sono attivati dal sistema nervoso neurovegetativo perciò in ➔ Medicina Funzionale Evoluta si parla di Equilibrio

PSICO-NEURO-ENDOCRINO-IMMUNOLOGICO.

Sistema immunitario

Uno stress prolungato, attiva la risposta surrenalica incrementando la produzione di cortisolo, il quale nel tempo induce immunosopressione.

Non è sufficiente stimolare la risposta immunitaria, bisogna assicurarsi che il circuito metabolico coinvolto sia nutrito e performante, permettendo una maggior capacità reattiva delle difese. Se così non fosse, sarebbe come affidare la custodia del nostro corpo a un Bodyguard denutrito e stanco.


4. Alimenta il tuo “Bodyguard”

Un buon esempio di integratore fondato su tale approccio funzionale è ➔ IMMUNCIOC GOLD? IMMUNCIOC è innanzitutto un integratore, in grado cioè di sostenere le naturali difese dell’organismo nel rispetto dell’ ➔ equilibrio metabolico del sistema.

Cosa Contiene:

Ganoderma lucidum: conosciuto come Reishi è tra i funghi maggiormente studiati, basti pensare che negli ultimi 2 anni è stato protagonista di oltre 100 pubblicazioni. Apprezzato per la sua risposta di modulazione nelle naturali difese e per la sua capacità di ridurre l’ingresso di virus nella cellula.

Grifola frondosa: per le naturali difese dell’organismo. Studi scientifici mettono in rilievo le probabili attività immunomodulanti e ipoglicemizzanti.

Pleurotus ostreatus: non sono presenti claims botanici riferiti a questo fungo da parte del Ministero tuttavia vi sono studi scientifici che ne mettono in rilievo il potenziale effetto immunitario per uno stato generale di benessere. 

L’effetto sinergico di tutti i componenti presenti nei funghi ha sul sistema immunitario un effetto adattogeno migliorando lo stato di benessere generale.

L’attività  funzionale di Immuncioc gold è completata dalla presenza di Olivello spinoso gemme, vegetale tradizionalmente conosciuto per l’ attività adattogena del sistema immunitario.

Phoenix dactylifera (dattero frutto bio): per la funzionalità delle prime vie respiratorie, la fluidità delle secrezioni bronchiali e il drenaggio dei liquidi corporei.

Theobroma cacao seme: oltre al suo utilizzo nell’industria alimentare, vanta effetti antiossidanti grazie alla presenza di polifenoli, un’azione tonica e di sostegno metabolico.


Scopri Immuncioc Gold


Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.

Vuoi diventare rivenditore Sitar Italia? Chiamaci al 049601700

Vuoi restare in contatto con noi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Benessere, prevenzione e salute. La risposta di qualità in Farmacia

Contatti

Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita lo store ufficiale Sitar Italia

Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110