• Home
  • News
  • Epifisi: che cos’è? La Ghiandola del “Terzo occhio”

Epifisi: che cos’è? La Ghiandola del “Terzo occhio”

Regola la nostra capacità di prevedere, intuire scegliere

Forse sarà capitato anche a qualcuno di voi di sentir parlare di questa particolare ghiandola discutendo di insonnia con qualche amico medico.

L’epifisi è stata uno degli ultimi organi cerebrali ad essere scoperti ed è stata oggetto di molta mitologia. Il filosofo francese del XVII secolo René Descartes pensava addirittura che l'anima si trovasse nella ghiandola pineale. Ma che cos’è e cosa c'entra con il sonno l'Epifisi.

Epifisi | Sitar Italia

Indice

  • Una ghiandola a forma di pigna
  • L’arbitro dei ritmi circadiani
  • Il “terzo occhio” da custodire

Una ghiandola a forma di pigna

L’epifisi, chiamata anche ghiandola pineale per la sua forma a pigna, è una piccola ghiandola situata in profondità nel centro del cervello, tra gli emisferi destro e sinistro.

L’epifisi contiene principalmente pinealociti= cellule che producono l'ormone melatonina e contiene cellule gliali, che sono un particolare tipo di cellule cerebrali di supporto ai neuroni (le cellule che trasmettono informazioni ad altre cellule).

La ghiandola pineale ha anche altri effetti, come quello inibitorio dell’asse ipofisi-gonadi.

E’ quindi una ghiandola di piccole dimensioni ma che riveste grande importanza nella regolazione ormonale.

Epifisi: l’arbitro dei ritmi circadiani

L’ epifisi, è anche capace di influenzare il livello di leptina, di GH e anche quello di altri ormoni; infatti essa regola i ritmi giornalieri (circadiani) del corpo umano e contribuisce a modulare quelli stagionali.

Come se non bastasse, l’epifisi è anche ricca di vasi sanguigni, che possiedono un afflusso relativo secondo solo a quello dei reni, quindi consistente.

Il “terzo occhio” da custodire

Infine ma non di minor importanza l’epifisi è chiamata anche  «il terzo occhio» interagendo così con la nostra capacità di prevedere, di intuire, di scegliere.

Viste le molteplici funzioni dell’Epifisi, si rivela fondamentale custodirne con cura il normale funzionamento. Che cosa può alterare il suo comportamento, producendo effetti sul nostro organismo?

L’assunzione esogena (dall’esterno) di ormoni di sintesi (prodotti chimicamente) diretti a interferire con la regolare attività fisiologica dell’organismo. Accade per esempio quando, cercando soluzioni affrettate nella gestione dei problemi legati al sonno, ricorriamo a prodotti a base di melatonina.

Ogni problema del nostro corpo richiede e invoca in realtà risposte mirate, ricercate attraverso un approccio sistemico funzionale.

11 marzo, 2022 |  Blog

Redazione Sitar Italia


Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.

Vuoi diventare rivenditore Sitar Italia? Chiamaci al 049601700

Vuoi restare in contatto con noi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Benessere, prevenzione e salute. La risposta di qualità in Farmacia

Contatti

Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita lo store ufficiale Sitar Italia

Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110