Hai mai sentito parlare di Microbiota? Forse si o… forse no. Per Microbiota intendiamo la popolazione dei microorganismi che vivono nel tratto intestinale. Quanti sono? E che superficie abitano?
La superficie estesa del nostro intestino misura la bellezza di 300mq = 3.000.000 cmq (poco più di due campi da tennis), e al suo interno si muove un numero stimato di 1 bilione di batteri per centimetro quadro.
Ma la meraviglia non finisce qua. Questa composizione batterica dell’intestino umano risulta unica e differente per ciascun individuo. Ciò che abita il terreno dei nostri “campi da tennis” è per ciascuno irripetibile.
Il microbiota intestinale è quindi uno straordinario ecosistema complesso e attivo da imparare a conoscere perché in grado di condizionare molti aspetti del metabolismo e numerosi processi fondamentali per la vita quali:
Inoltre, molti sintomi acuti e cronici quali:
si manifestano quando i rapporti fisiologici, ossia l’equilibrio della nostra flora di compensazione intestinale, diventa instabile.
Ma allora che fare al manifestarsi di questi sintomi? Quali fermenti scegliere? Uno vale l’altro?
L’equilibrio della nostra flora batterica ha a che fare sempre con il terreno di cui si nutre. La caratterizza un costante processo di trasformazione che invoca integrazioni diverse per ciascuna specifica fascia d’età.
La ricerca dimostra come la comprensione del funzionamento della flora intestinale, possa consentire la produzione di modulatori specifici, ossia:
Per il nostro benessere, meglio affidarsi allora a fermenti strutturali e selettivi per specifiche fasce d’età, in grado di offrire una risposta mirata e integrata da sostanze di cui il nostro organismo ha bisogno per tornare al proprio singolare equilibrio fisiologico.
Ne costituiscono un esempio:
Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110