Indice
Il nostro corpo è una “macchina” straordinaria dove tutto è connesso e nulla accade a caso. Fare sport, sia a livello agonistico che amatoriale, comporta la cura di questa macchina imparando a comprenderne i complessi meccanismi che ne determinano il funzionamento. Ad ogni organo corrispondono fasce muscolari ben precise, la cui salute dipende dalla salute dell’organo stesso.
Oggi parliamo dell’organo intestino, che comprende chiaramente l’intestino tenue e l’intestino crasso. Nell’immagine grafica che segue, sono illustrate le fasce muscolari corrispondenti all’apparato intestinale.
Attraverso il midollo spinale, il nostro sistema nervoso autonomo mette in relazione e collega gli organi (viscerotomi) con aree cutanee (dermatomeri) e muscoli (miotomi).
La grafica ci aiuta a visualizzare e comprendere come alle volte alcuni fastidi derivanti dall’attività sportiva quali dolori, stiramenti o simili lesioni muscolari, possano esser fatte risalire ad un mal funzionamento del nostro apparato intestinale.
Per tutti ma in particolare per chi fa sport, aver cura del proprio intestino, si rivela fondamentale sia per migliorare le proprie performance, sia per prevenire fastidiosi infortuni.
Il nostro apparato intestinale ricorrentemente necessita di regolazione per permettere un assorbimento ottimale di tutti i micro (minerali e vitamine) e macro (carboidrati, grassi e proteine) nutrienti che transitano nel nostro corpo.
Perché mangio? Cosa mangio? Che cosa accade al cibo che mangio? Tutto viene trasformato, indirizzato e inviato a giusta destinazione nel nostro corpo, tutto diviene micro e macro nutrimento per la salute dei nostri muscoli.
Come favorire la Regolazione intestinale e rendere performativi i nostri muscoli?
Esiste un modo per favorire la regolazione? Quali componenti ricercare nei regolatori che scegliamo?
Studi scientifici attestano quanto si riveli fondamentale l'assunzione di precise dosi giornaliere di Xilo-oligosaccaridi per favorire la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) tra cui il butirrato, elementi fondamentali per la salute dell’intestino,.
Inoltre, un recente studio osservazionale realizzato su più di 70 sportivi di entrambi i sessi, ha evidenziato come, l’assunzione di 2 bustine al giorno di ➤ MD33 C MAX a base di un nuovo prebiotico XOS (xilo-oligosaccaridi), abbia determinato dopo 30 giorni i seguenti risultati:
Gli studi ci rivelano di fatto come la combinazione di Xilo-oligossacaridi con lisati di fermenti lattici fisiologici e con almeno 60 mg di lattofferina , elementi ben presenti sulla ➤ linea MD33, siano in grado di promuovere
Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110