Chi era Morfeo? Morfeo nella mitologia greca è la divinità dei sogni. È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno) che alato, compare in forme umane agli uomini addormentati.
Tempi difficili per Morfeo perché dati alla mano oggi siamo in tanti a non dormire bene.
Quante ore di sonno sarebbero necessarie per dormire bene? Sai che esistono varie tipologie di insonnia e a seconda dell’ora in cui si manifesta racconta di problemi diversi su cui intervenire in modo personalizzato senza facili scorciatoie standardizzate?
Indice
Il sonno è il momento in cui l’organismo può recuperare tutte le energie spese durante il giorno, sia a livello fisico che nervoso ed emozionale. Ma spesso dimentichiamo quanto in realtà la qualità del sonno dipenda dal ritmo del giorno: alimentazione, stress, abitudini errate possono infatti minare la qualità del sonno e delle nostre capacità di recupero.
Ma se la notte dipende dal giorno e il giorno dalla notte, come uscirne? Da dove partire? Per esempio dal comprendere la danza degli ormoni.
Durante il giorno entrano in gioco alcuni ormoni diretti a garantire reattività, resistenza, capacità di gestire le situazioni. Se il ritmo del nostro quotidiano risulta particolarmente stressato consumando tali ormoni, durante la notte il nostro organismo dovrà necessariamente attivare dei meccanismi di compensazione, produrre ciò che manca per riportare il sistema in equilibrio. O ancora, in certe particolari fasi della vita di una donna, quali gravidanza o menopausa, la danza degli ormoni incide pesantemente sulla regolarità del sonno e la qualità del nostro riposo.
Conoscere il funzionamento del nostro corpo, conoscere le fasi del sonno e quanto avviene in quelle fasi, può permetterci di affrontare in modo funzionale i disturbi del sonno.
Nell’approccio della “medicina funzionale evoluta”, il sintomo indica l’amplificazione di uno stato fisiologico. Così il non riuscire a prendere sonno o a dormire bene, rivela un’amplificazione della fase veglia ossia di un ritmo che mi trascino anche quando invece il sistema dovrebbe rallentare. Il sintomo è un limite a cui il corpo risponde in qualche modo; ecco perché va ascoltato capito per consentire il ripristino dell’equilibrio dell’organismo.
La notte si rivela lo specchio del giorno e…viceversa.
Il sonno è regolato dal nostro orologio biologico, il c.d. ritmo circadiano, all’interno del quale periodicamente dovrebbe alternarsi in modo naturale il ciclo sonno e veglia.
Quando questo non accade, la via più breve è quello di indurre artificialmente il sonno; la maggior parte dei prodotti di sintesi prevede l’assunzione di melatonina, che andrebbe tuttavia somministrata nell’unico caso del jet lag. La melatonina, presa per più giorni consecutivi, potrebbe alterare la produzione ormonale e le nostre capacità di previsione, memoria, determinando situazioni di “intereferenza” dell’ Epifisi, e di conseguenza altri deficit alla nostra performatività.
Gestire l’insonnia, richiede forse un approccio diverso, diretto a ripristinare il ritmo naturale del nostro corpo provando a intervenire sull’origine dei nostri problemi. Insonnia, risvegli, tensioni vanno compresi e affrontati in modo mirato e personalizzato, perché possono variare da persona a persona.
Per intervenire in modo efficace, risulta fondamentale capire il tipo di problema; di che tipo è la mia insonnia?
Risvegli e disturbi del sonno non vanno mai sottovalutati. I risvegli sono sintomo di qualcosa che non va e invoca cura. Come fare? Come trovare un rimedio personalizzato?
2 minuti per stare meglio, fai clic sulle risposte che caratterizzano il tuo sonno.
Vuoi maggiori informazioni?
Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.
Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110