Endodal Bio

MICOTERAPIA FUNZIONALE
100% Funghi Biologici

nutrienti, mediatori biochimici, pool enzimatici necessari a nutrire, regolare e rigenerare l’endoderma

La linea Endodal Bio comprende

  • Integratori alimentari a base di 100% funghi biologici in polvere essiccati raw food per nutrire, regolare e rigenerare.

Il fungo intero rappresenta un vantaggio in quanto comprende tutti i cofattori enzimatici e metabolici presenti nel fungo stesso: enzimi, glicoproteine o proteoglicani, betaglucani, triterpeni, amminoacidi essenziali, mediatori biochimici come vitamine, minerali, oligoelementi e mediatori secondari.

I funghi:

I funghi sono organismi eterotrofi che nel tempo hanno perso la caratteristica di autotrofia, ovvero di vivere negli ambienti in cui sono presenti semplici composti inorganici riuscendo a sintetizzare le molecole biologiche di cui hanno bisogno utilizzando come fonte di carbonio il biossido di carbonio e come fonte di azoto l'ammoniaca o altri composti inorganici azotati, uscendo così dalla classificazione delle piante alla quale inizialmente appartenevano. Anatomicamente il fungo è costituito da diverse parti:

Il tallo è formato da una massa di sottili ife filamentose detta micelio, che si accresce nel terreno. Il micelio è quindi la parte che si trova nascosta sotto il terreno o sotto la corteccia degli alberi. Il frutto del micelio è quello che noi raccogliamo e chiamiamo impropriamente fungo e che in realtà si chiama carpoforo o corpo fruttifero. Il carpoforo è costituito da un gambo, un cappello e un imenoforo. Il gambo serve a portare fuori dal terreno la struttura all’interno della quale si formano le spore. Ha forma cilindrica, fusiforme, a clava, bulbosa, panciuta e con struttura più o meno fibrosa o carnosa, talvolta elastica.

La superficie può essere liscia, reticolata, vellutata, squamata. All’interno può essere cavo, farcito, cavernoso. Il cappello è la parte del fungo che si trova sopra il gambo e può essere di varie forme: convesso, piano, concavo, imbutiforme e generalmente cambia forma durante il ciclo vitale del fungo. La parte esterna del cappello si chiama margine e può essere involuto, eccedente, lobato, sinuoso. L’anello è la parte rimanente di un velo sottile che ha il compito di avvolgere e proteggere la parte sotto il cappello del fungo, dove si trovano le spore, quando il fungo è ancora giovane.

La cuticola che riveste il cappello può essere spessa, sottile, separabile o meno, lacerata, squamata. Il colore del cappello può variare a seconda del microclima e delle caratteristiche del suolo. Sotto al cappello in alcune specie di funghi ci sono delle sottili lamine chiamate lamelle, che contengono spore le quali rappresentano il “seme “ del fungo e servono per la loro riproduzione.

L’imenoforo è la parte situata sotto il cappello, può essere lamellare o spugnosa e serve a contenere le spore. Poiché hanno una parete rigida, i funghi si nutrono per assorbimento, secernendo all'esterno enzimi digestivi e assorbendo le sostanze nutritive che vengono così liberate. Le ife si estendono per una grande superficie coprendo così una vasta area di assorbimento. I funghi vivono in ambienti umidi del sottobosco e sono, con i batteri, importanti decompositori; infatti la maggior parte dei funghi è saprofita (si nutre cioè di materia organica in decomposizione), e molti sono parassiti.

La differenza fra tisana, estratto in compresse, fungo intero in polvere

Per ottenere tutto il meglio del pool di principi attivi e cofattori presenti nel fungo è importante:

  • Scegliere prodotti dove il metodo di coltivazione - produzione rispetti quello che è il vero ciclo vitale e di riproduzione del fungo dall’incubazione, alla formazione delle gemme e alla maturazione definitiva, con il controllo della quantità di luce- buio e umidità appropriata
  • Considerare il tipo di utilizzo finale e di scelta estrattiva, infatti i funghi si possono consumare facendo degli infusi o utilizzando degli estratti di determinati principi attivi in compresse/polvere oppure utilizzare il fungo intero triturato a freddo e ridotto in polvere per poter essere assunto più facilmente come compressa.

Meglio polvere o estratto?

Considerando che:

  • sia il sistema immunitario aspecifico(macrofagi, cellule dendritiche specializzate nella cattura di antigeni, granulociti, cellule NK) che quello specifico (immunità umorale e cellulo-mediata) diventano meno efficienti quando si è sotto stress neurovegetativo prolungato o in caso di intossicazioni iatrogene alimentari
  • studi di laboratorio e su pazienti cronici hanno dimostrato che l’assunzione del fungo “in toto”, da parte di soggetti con deficit del sistema immunitario, ha portato ad un aumento del numero e dell’efficienza di tali cellule; l’assunzione da parte di soggetti con sistema immunitario in equilibrio, invece, non ha portato a iperstimolazione o “iperreattività”
  • studi scientifici indicano che i funghi interi svolgono una azione immunomodulante ed adattogena
  • i funghi interi utilizzati a scopo salutistico sono in grado, attraverso un’azione chelante di detossificare l’organismo e grazie a molecole bioattive immunomodulanti, di riequilibrare il sistema immunitario e l’organismo
  • i funghi contengono un enorme numero di metaboliti secondari di cui la scienza conosce solo una parte
  • la scienza definisce che l’azione della complessità molecolare del fungo può essere di completamento o sinergica o di mediazione. Per questa complessità, l’utilizzo di singoli principi attivi (vedi estratti) potrebbe, in tal casi, aumentare uno squilibrio già esistente
  • le estrazioni vengono per la maggior parte direttamente dal micelio il quale manca delle sostanze contenute nelle lamelle che contribuiscono alla parte germinativa del fungo. Ad esempio nel Ganoderma lucidum (Reishi), i triterpeni, molecole con azione lenitiva ed immunomodulante, sono presenti in concentrazioni importanti solo nelle lamelle e non nel micelio
  • la scienza studia tendenzialmente l’efficacia dì singoli principi attivi, per la necessità di spiegare le singole azioni dei diversi componenti
  • gli estratti possono essere ottenuti con varie metodologie, estrazione acquosa (con acqua calda o fredda), etanolica, metanolica etc. Ogni solvente agisce estraendo composti chimicamente affini, quindi qualunque sia il metodo utilizzato, si priva il prodotto finale di alcune parti molecolari importanti. Gli estratti possono poi essere frazionati fino alla separazione di singole molecole
  • gli studi scientifici sono contrastanti per alcuni versi chi a vantaggio del fungo intero chi a vantaggio degli estratti e ad oggi non si è ancora stabilito chiaramente se sia più idoneo l’utilizzo di un estratto intero o frazionato, o del fungo “in toto” Sitar Italia ha scelto per la linea “Endodal micoterapia funzionale” il fungo polvere biologico raw food per usufruire di tutti cofattori enzimatici e metabolici presenti nel fungo quali: enzimi, glicoproteine o proteoglicani, betaglucani, triterpeni, aminoacidi essenziali e non, mediatori biochimici (come vitamine A,B, C, D, E, K, PP), minerali e oligoelementi (tipo K, Ca, Cu, Mn, Germanio, ecc.) ergosterolo, mediatori secondari come la chitina (polissacaride), la lovastatina presente su Pleurotus ostreatus.

Obiettivo: utilizzare nel modello “funzionale evoluto” la micoterapia per nutrire regolare e rigenerare

Nome ENDODAL:

“endo” richiama le funzioni delle cellule di derivazione endodermica e “dal” l’obiettivo ovvero dalla regolazione alla rigenerazione.

Il simile chiama il simile: i funghi funzionalmente possono essere assimilabili alle funzioni endodermiche delle cellule (assimilazione, sintesi, secrezione), si sviluppano e crescono con modalità analoghe: utilizzano terreni di crescita e trasformano substrati in modo funzionalmente simile.

Le nostre cellule dovranno solo attingere a pieni mani da quanto assunto con i funghi medicinali, in quanto avranno a disposizione enzimi nutrienti e substrati ottimali in funzione della fase metabolica prevalente in cui si trovano (fase ipereattiva, fase di adattamento, fase ipotrofica, fase ipertrofica).

Di questo processo nutrizionale attivato dall’assunzione dei funghi traggono vantaggi tutte le cellule (azione adattogena) in base alla carenza o ai problemi riferiti al ciclo cellulare, metabolico, trofico: quindi non solo le cellule di derivazione endodermica ma tutte le cellule che hanno necessità di sostegno trofico, metabolico, enzimatico.

Qualità e test microbiologici:

Regolamento biologico:
i processi di coltivazione delle materie prime sono certificati biologici SK-BIO-002.

Fotoperiodicità:
l’effetto buio luce è costantemente controllato e sincronizzato al periodo di fase di crescita di ogni singola famiglia di funghi.

Rispetto delle fasi di crescita:
i funghi seminati nel terriccio di coltura vengono portati prima in fase di incubazione, diversa a seconda del fungo, e quindi a maturazione rispettando il ciclo completo biologico dei diversi funghi per ottenere un corpo fruttifero naturalmente maturo con le sostanze nutritive espresse al massimo.

  • Ganoderma Lucidum: incubazione 25-30 gg / gemme del fungo 14-28 gg / maturazione definitiva del fungo 55-65 gg
  • Lentinula edodes: incubazione 4-8 sett. / gemme del fungo 5-7 gg / maturazione definitiva del fungo 5-8 gg
  • Grifola frondosa: incubazione 25-40 gg / gemme del fungo 30-70 gg / maturazione definitiva del fungo 14-21 gg
  • Pleurotus ostreatus: incubazione 15-21 gg / gemme del fungo 3-5 gg / maturazione definitiva del fungo 4-7 gg

Lavorazione della biomassa: 

  • essicazione Raw Food (forni a 42° C per una temperatura su prodotto che varia da 35-37° C)
  • triturazione esclusivamente a freddo
  • compressione meccanica delle polveri (no capsule)
  • confezionamento
  • controllo di qualità del prodotto finito

Analisi di qualità:

  • Pesticidi (laboratori italiani certificati)
  • Aflatossine e analisi microbiologica (laboratori italiani certificati)
  • Radioattività (laboratori UE certificati)
  • DNA (laboratori UE certificati)
  • Metalli pesanti (laboratori italiani certificati)

Parti di utilizzo:

  • Ganoderma Lucidum: cappello e piccola parte del gambo
  • Lentinula edodes: cappello e gambo
  • Grifola frondosa: cappello e piccola parte del gambo
  • Pleurotus ostreatus: cappello e gambo

LA NUOVA MEDICINA FUNZIONALE, DALLA REGOLAZIONE ALLA RIGENERAZIONE DEI SISTEMI

Abbiamo selezionato prodotti unici e di qualità superiore per offrire un supporto essenziale e funzionale nella vita quotidiana.

Le indicazioni riportate nel sito derivano dall’esperienza pratica di professionisti e non intendono pertanto sostituire in alcun modo il rapporto diretto tra paziente e medico o farmacista. L’integratore alimentare offre un supporto di integrazione nell’alimentazione nell’ambito di trattamenti e nella prevenzione. Per una corretta valutazione nell‘ assunzione degli integratori alimentari si consiglia di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante. Per approfondimenti è possibile far riferimento a fonti alternative e pubblicazioni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita.

Vuoi diventare rivenditore Sitar Italia? Chiamaci al 049601700

Vuoi restare in contatto con noi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Benessere, prevenzione e salute. La risposta di qualità in Farmacia

Contatti

Via Po, 25 - 35135 Padova - Italy
Tel. 049.601700
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita lo store ufficiale Sitar Italia

Sitar Italia S.r.l. | Cod. Dest. 0G6TBBX | Reg. Imp. PD, C.F. e P.IVA 04745060287 | R.E.A. di PD nr. 414865 | Cap. Soc. 100.000 i.v. | RAEE n. IT19020000011143 | P.A. n. IT19020P00005110